Gasdermin D murina e piropotosi: la struttura cristallografica ad alta risoluzione apre la strada a farmaci anti-infiammatori

Luigi De Colibus, ricercatore del CNR – Istituto Officina dei Materiali (IOM) e precedentemente basato ad OMass Therapeutics (Oxford), ha determinato la struttura cristallografica ad alta risoluzione della proteina Gasdermin D (GSDMD) murina, pubblicata su Acta Crystallographica Section F, Structural Biology Communications.

L’articolo e’ stato anche selezionato come showcase dei giornali dell’unione internazionale di cristallografia (IUCR) su sito Kudos.

GSDMD è centrale nella piropotosi, un tipo di morte cellulare infiammatoria. Essa è mediata dall’attivazione delle proteine caspasi che rimuovono il dominio N-terminal della GSDMD, che successivamente oligomerizza formando dei pori nella membrana cellulare, con conseguente rilascio di citochine come IL-1β e IL-18. Questo meccanismo è essenziale per la risposta immunitaria, ma la sua disfunzione è collegata a malattie infiammatorie come sepsi, IBD e patologie autoimmuni.

La struttura a più alta risoluzione della mGSDMD può facilitare esperimenti di screening virtuali e docking per indentificare molecole in grado di prevenire l’oligomerizzazione del frammento N-terminale.

Questo studio fornisce la struttura cristallografica a più alta risoluzione al momento disponibile per la mGSDMD rendendo più facile l’identificazione e lo sviluppo di nuovi farmaci per malattie autoimmuni e migliorare la vita dei pazienti.